L'Analisi del Territorio
Sintesi della missione del Marzo 2000 con schede & Analisi dei villaggi visitati
Periodo: |
Dal 1 al 12 MARZO 2000 |
Percorso in Bielorussia: |
2000 km. |
Villaggi visitati: |
11 |
Province visitate: |
6 |
Personalità incontrate: |
62 |
DATI RIASSUNTIVI SUI VILLAGGI: |
-
Numero complessivo di abitanti: 5.250
-
Bambini da zero a 14 anni: 929 (17,7 %)
-
Famiglie: 2405 (media 2,18 unità per famiglia)
-
Natalità: 77 su 11 villaggi (1,67 % sui residenti)
-
Mortalità: 154 su 11 villaggi (3,30 % sui residenti)
|
DATI SULLA RADIOATTIVITA'
ISOTOPI PRESENTI: |
Cesio, Plutonio, Stronzio,
Americio |
Patologie più diffuse: |
patologie tiroideee, patologie cardiache, anemia, TBC |
Piovosità media: |
600 mm/anno |
Temperatura media annuale: |
+ 6,5 °C |
Coltivazioni più comuni: |
cavolo, patate, bietola, cipolla, carote, mais,
orzo, segale, frumento, cetrioli, pomodori, cavoli, avena, colza,
mele, pere, ciliege, lamponi, fragole. |
Prodotti del sottobosco più raccolti: |
funghi, bacche. |
Dati chimico-fisici sui terreni: |
terreni piodati, podsolizzati, torba. |
Dati acque di pozzo: |
presenza di ferro. |
Concimi più utilizzati: |
nitrofosfati, potassio, nitrati, ammofos, alcali
fosforici, salnitro, fosforo, azoto, carbonati. |
Allevamenti: |
bovini, suini. |
Animali più cacciati: |
lepre, cinghiale, cervo, anitra, alce. |
Pesci più comuni: |
luccio, carassio, tinca, abramide, lasca, carpa. |
INTERVENTI STATALI CONTRO IL
RISCHIO RADIOATTIVO: |
- cibi gratuiti “puliti” nelle scuole,
- norme con “livelli consentiti” di radionuclidi nei cibi,
- risanamento in zone pulite,
- lavorazione e trasformazione dei prodotti agricoli inquinati,
- presidio/divieto nelle zone ad alta radioattività,
- assegnazione di incentivi per chi vive in zone a rischio (“diaria”, nuovi
alloggi, ecc.),
- distribuzione di concimi minerali da usare nei campi,
- monitoraggio e campagne di informazione sul rischio radioattivo.
|
Resoconto della Missione Marzo 2000
IN QUESTA SEZIONE, INSIEME AL RACCONTO DEL VIAGGIO,
SARANNO ILLUSTRATE SOTTO FORMA DI SCHEDE LE 10 ANALISI DEI VILLAGGI VISITATI
DURANTE QUESTA MISSIONE.
(Tutti i file delle analisi sono in formato
PDF e sono
visualizzabili con il programma Acrobat Reader)
2/3/2000 – h. 15.30 – INCONTRO ALL’ISTITUTO DI RADIOLOGIA DI GOMEL
Presenti:Agjejets Vladimir – Direttore dell’Istituto;Bjelas Jevgjenij – capo
Direzione Agricoltura Comitato Esecutivo Regionale;Zucjenko Jurij – medico
dell’Istituto; Grjebjensikova Natalija – Coordinatore Scientifico
dell’Istituto
L’Istituto rappresenta il braccio operativo di Komcjernobyl’ a Gomel.
Agjejets riconferma il pieno sostegno di Komcjernobyl’ e la fiducia che
nutre nei confronti del Progetto HUMUS. Conferma inoltre che i villaggi
scelti per il sopralluogo sono effettivamente quelli tra i più contaminati.
Si rende disponibile alla piena collaborazione mettendo a disposizione la
banca dati. Consegna alcuni dati sui villaggi da visitare. Suggerisce di
affidare a studenti di scuole professionali la gestione della serra il
alternativa al Kolchoz.
LE SCHEDE DEI VILLAGGI IN ANALISI:
Un click sulle icone per aprire i documenti

Scheda 1 |
STARAJA E NOVAJA ZJEN’KOVINA |

Scheda 2 |
ROVKOVICI E PROVINCIA DI CJECJERSK |

Scheda 3 |
NOVOSJOLKI (provincia di Vjetka) |

Scheda 4 |
DUBOVYJ LOG (provincia di Dobruš) |

Scheda 5 |
KIROV / KHIL’CIKHA (provincia di Narovlja) |

Scheda 6 |
VJERBOVICI / KONOTOP (provincia di Narovlja) |

Scheda 7 |
ZAVOJT’ (provincia di Narovlja) |

Scheda 8 |
LA PROVINCIA DI NAROVLJA |

Scheda 9 |
STRJELICJEVO (provincia di Khojniki) |

Scheda 10 |
SUDKOVO (provincia di Khojniki) |
.: TORNA
ALL'INDICE: LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO HUMUS |